Come ascoltare gli audiolibri: tutte le app e i siti

Come ascoltare gli audiolibri: tutte le app e i siti

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Se sei un pendolare, viaggi molto per lavoro oppure, semplicemente, vorresti “leggere” una bella storia mentre sei impegnato a fare altro, gli audiolibri sono la soluzione perfetta per te.

Questo formato riscuote sempre più successo e negli ultimi anni ha conquistato anche i lettori forti più conservatori. Come e dove ascoltare gratuitamente o acquistare i tuoi audiolibri? Scoprilo in questa guida: che tu voglia ascoltarli in auto, con un’app o acquistarli su Audible, buona lettura!

Dove scaricare o acquistare gli audiobooks

Esistono sostanzialmente due modi per ascoltare gli audiolibri, sebbene i device e le piattaforme siano tantissime. Puoi ascoltarli con download singolo (gratuito o a pagamento, a seconda della tipologia) o sottoscrivendo un abbonamento (è il caso di piattaforme come Audible e Storytel).

Nel primo caso, potrai scegliere di volta in volta l’audiolibro che hai voglia di ascoltare, scaricarlo gratuitamente o pagando il costo del singolo audiobook.

Audible e Storytel funzionano invece come Spotify o Netflix: pagando un abbonamento mensile, avrai a disposizione una libreria virtuale di audiolibri da cui scegliere di volta in volta, senza limiti, il titolo che preferisci.

Qual è la soluzione migliore? Dipende da quanti audiolibri ascolti e, detto in tutta sincerità, anche da cosa ascolti. Se la tua è una “audiolettura” intensa, probabilmente la formula in abbonamento, che ti mette a disposizione anche titoli recenti e letti da voci famose, è quella che fa al caso tuo.

Se , invece, sei un audiolettore occasionale o se vuoi leggere classici e libri di pubblico dominio (esempio: le favole per i tuoi bimbi) in quel caso, probabilmente non ha senso spendere soldi in un abbonamento su Storytel o Audible. Puoi, invece, acquistare di volta in volta il titolo che preferisci o usufruire del prestito digitale (su MLOL sono disponibili anche gli audiolibri) o, ancora, scaricare gli audiobooks in mp3 da siti o canali Youtube che raccolgono titoli di pubblico dominio.

Opzione 1: ascoltare gli Audiolibri in abbonamento con Audible e Storytel

Se il tuo obiettivo è quello di ascoltare audiolibri ogni giorno, acquistarli singolarmente potrebbe risultare un po’ dispendioso (a meno che tu non scelga il prestito digitale o audiolibri di pubblico dominio e quindi gratuiti).

Nel tuo caso, la soluzione migliore è quella d acquistare un servizio in abbonamento che ti consenta di ascoltare mensilmente tutti gli audiolibri che vuoi senza limiti e senza costi aggiuntivi.

Sono due piattaforme a pagamento più famose cui abbonarti: Audible (di Amazon) e Storytel.

Ascoltare gli audiolibri con Audible: alcune informazioni

L’abbonamento ad Audible costa una sciocchezza (9.99 al mese oppure 7.99 per il primo anno se sei cliente Amazon Prime) e ti consente di ascoltare anche offline migliaia di audiolibri. Diffidente? Prima di sottoscrivere l’abbonamento, puoi provare la piattaforma gratuitamente per 30 giorni. Trattandosi di un servizio creato da Amazon, per usufruirne è necessario loggarsi con le proprie credenziali dell’account Amazon (o crearne uno).

Importante: se non pensi di proseguire con l’abbonamento a pagamento dopo il periodo di prova, ricorda di disattivarlo per tempo, dato che il rinnovo è automatico!

Su Audible sono disponibili circa 2000 titoli in lingua italiana e più di 60.000 libri in lingua straniera, alcuni letti da voci note. Un esempio? Harry Potter letto da Francesco Pannofino, doppiatore di Banderas.

Come Spotify, Audible consente l’ascolto sia da computer o da mobile tramite l’applicazione ufficiale (IOS e Android). È compatibile, naturalmente, con i dispositivi Echo e anche con gli smartwatch.

Puoi integrarlo contemporaneamente su dieci dispositivi, un numero più che sufficiente, no?

Audible e Kindle: vanno d’accordo?

Molti lettori con un Kindle si chiedono se Audible sia integrabile con il loro dispositivo: al momento questo non è possibile, sebbene, dato l’alto numero di richieste in questo senso, Amazon ci sia lavorando.

Audible e Alexa

Con Audible è possibile ascoltare anche gli audiolibri sull’app Alexa tramite i dispositivi Echo e i suoi comandi vocali per avviare, mettere in pausa e stoppare la loro riproduzione.

Storytel: alcune informazioni

Diretto competitor di Audible, Storytel è una piattaforma svedese che mette a disposizione migliaia di audiolibri in abbonamento (stesso prezzo di Audible: 9.99 al mese).

Anche Storytel è compatibile tramite app con dispositivi Apple e Android.

La differenza tra Storytel e Audible

  • Periodo di prova

Entrambe sono molto utilizzate dagli amanti degli audiolibri, il prezzo è identico, tuttavia nel caso di Storytel la prova gratuita dura solo 14 giorni (anche in questo caso il rinnovo è automatico).

  • Dispositivi compatibili

Storytel è compatibile con IOS e Android, ma è utilizzabile solo da mobile. Inoltre, non è integrabile con smartwatch.

  • Audiobook in esclusiva e partnership con case editrici

Audible è presente da più tempo sul mercato, anche in Italia ha preceduto Storytel di qualche anno, ed è riuscita a chiudere alcune partnership che per quanto riguarda gli audiolibri in lingua italiana gli danno un certo vantaggio. Ovviamente, questa differenza è intangibile quando si parla di classici o di ascoltare audiolibri in lingua straniera.

  • Ascoltare e…leggere ebook

Se desideri utilizzare un’app che includa entrambe queste funzioni, la scelta dovrebbe ricadere su Storytel.

Sia Storytel che Audible sono due ottime piattaforme in abbonamento per ascoltare audiolibri. L’esperienza tra l’una e l’altra è soggettiva e cambia a seconda del tipo di contenuto che vuoi ascoltare (su Storytel, ad esempio, è più facile trovare case editrici indipendenti) e dai tuoi gusti letterari.

Il mio consiglio è di sfruttare i due periodi di prova gratuita e testare entrambe le soluzioni prima di sottoscrivere un abbonamento.

Opzione 2: app per ascoltare audiolibri gratis o in acquisto singolo

Google Play Libri anche per gli audiobooks

Iniziamo da un’app che sicuramente hai già installato sul tuo smartphone, ma che forse fino a questo momento hai utilizzato esclusivamente per leggere e scaricare ebook.

L’applicazione ufficiale di Google  mette a disposizione un vasto catalogo di audiolibri da acquistare singolarmente o scaricare gratis.

Le categoria sono svariate: gialli, fantasy, sport, scienze, tecnologia, self-help o audiocorsi per imparare una nuova lingua. Insomma, la lista è veramente completa e offre diverse opportunità di ascolto anche ai non-lettori, che non sono in cerca di un’alternativa momentanea al libro cartaceo o all’ebook, ma di uno strumento di studio e approfondimento.

Castbox: audiolibri in lingua inglese

Il vero focus di questa applicazione non sono gli audiobooks, bensì i podcast letterari (sui quali ho scritto un articolo dedicato) e non.

Tuttavia, presenta un interessante elenco di audiolibri classici come “Il fantasma di Canterville”, “Il curioso caso di Benjamin Button”, “Alice nel Paese delle Meraviglie” o “Moby Dick”. I generi sono tantissimi e sei hai voglia di ascoltare un grande classico in lingua inglese troverai sicuramente quel che fa al caso tuo.

Una sezione di audiolibri letterari che ha attirato la mia attenzione è un po’ meno narrativa, ma comunque interessante per un amante dei libri: una collezione di biografie di scrittori famosi lette ad alta voce.

Piccola nota: i podcast sono disponibili in gran numero anche in italiano, nel caso volessi un’unica app per entrambe le funzioni.

LibriVox: il regno degli audiolibri di pubblico dominio

Da un punto di vista grafico e di esperienza utente, rispetto alle altre piattaforme finora elencate Librivox lascia un po’ a desiderare. Il sito è molto spartano, ma d’altronde rispetto anche solo a Castvox (che è in realtà Freemium, cioè mette anche a disposizione una versione più completa a pagamento) quest’altra piattaforma offre solo ed esclusivamente la possibilità di ascoltare audiolibri gratuiti, in quanto titoli di pubblico dominio.

Gli audiolibri sono infatti registrati da volontari provenienti da tutto il mondo e molti sono in inglese. Tuttavia, nella sezione di ricerca puoi utilizzare il filtro “language” per cercare solo audiolibri in italiano.

Al momento su Librivox puoi ascolare 164 libri in italiano e altri (7) sono in lavorazione. Puoi anche diventare un volontario e prestare la tua voce a uno dei nuovi audiolibri, se ti va!

Liber Liber: la sezione sugli audiolibri del progetto “Libro parlato”

Se sei un lettore forte o sei spesso alla ricerca di ebook gratuiti e di pubblico dominio, sicuramente conosci Liber Liber.

Al suo interno, esiste anche una sezione dedicata agli audiolibri creati con il progetto “Libro Parlato”, che prevede la collaborazione con altre iniziative simili per la produzione e lo scambio di audiolibri con l’obiettivo di creare un database sempre più ampio disponibile per tutti.

Gli audiolibri al momento non sono tantissimi (almeno non se si fa un confronto con piattaforme a pagamento), ma l’elenco viene continuamente aggiornato ed è sicuramente un buon database da cui pescare audioletture gratuite.

Youtube: decine di canali con audiolibri gratuiti

Questa piattaforma social è da sempre un terreno fertile per lettori, scrittori e blogger appassionati di libri (i booktuber). Anche la condivisione di audiolibri ha portato alla nascita di diversi canali completamente dedicati a questo tipo di contenuti. Eccone alcuni particolarmente interessanti in italiano:

Ménéstrandise Audiolibri

La playlist “Audiolibri integrali” è completamente dedicata ai grandi classici (altrimenti la condivisione integrale sarebbe stata illegale) della letteratura italiana e straniera, tutti letti in lingua italiana da Edoardo Camponeschi. Bellissime, tra l’altro, le illustrazioni utilizzate come copertina dei video!

Plus: altre playlist di questo canale raccolgono racconti per bambini (alcune fiabe brevi, estratti o letture integrali), oppure sono focalizzate su un unico autore (con estratti o letture integrali) come quella su Ernest Hemingway.

La biblioteca che non c’è

Questo canale non è completamente focalizzato sugli audiolibri, ma è più un bookvlog: include, infatti, anche alcune recensioni, consigli di lettura e interviste letterarie.

Tuttavia, trovi anche alcuni audiolibri di letteratura italiana e straniera, letti in italiano da Luigi d’Onofrio.

Plus: a mio parere, su questo canale puoi trovare titoli classici un po’ meno inflazionati e anche qui sono state curate molto le copertine (ad opera di Jacopo Pacioni).

La via della Voce

Questo canale presenta una raccolta di audiolibri molto variegata, che non include solo titoli classici e di pubblico dominio.

Plus: se hai voglia di letture brevi e autoconclusivi, su “La via della voce” trovi diversi audioracconti.

Audioraccontando

Qui puoi trovare tantissimi audiolibri completi divisi per genere (ironici, fantascienza, horror)o per autore (Doyle, Le Blanc).

Sicuramente hai già l’app di Youtube e un account (che non è nemmeno obbligatorio per ascoltare gli audiolibri), quindi esplorare questa possibilità non ti costa nulla.

MLOL per il prestito digitale di Audiolibri

Ho parlato a lungo di Media Library Online e di come funziona in un altro articolo, in particolare soffermandomi sul suo utilizzo per la lettura e il prestito bibliotecario relativo agli ebook.

Tuttavia, MLOL mette a disposizione anche un vasto database di audiolibri: più 120.000 titoli di vario genere disponibili per il presti e circa 70.000 audiolibri open (di pubblico dominio).

Se vuoi scoprire come funziona MLOL, ti consiglio di leggere la mia guida.

Le opzioni, come vedi, non mancano. Tu conosci altre piattaforme, siti o app di questo tipo?

Angela

Da sempre innamorata delle storie mi sono laureata in Giornalismo ed Editoria, poi sono digievoluta in web copywriter per raccontarle online. Nel tempo libero leggo libri, stilo liste, vedo cose.

Lascia un commento