Chi lo dice che i libri vanno solo letti? C’è chi li usa, ad esempio, per arredare casa. Un buon modo per utilizzare vecchi libri ereditati, per dargli una seconda vita. Oppure, utilizzando libri finti, possono diventare veri e propri arredi come mensole, lampade, orologi, perfetti per dare alla tua casa un tocco da vero amante dei libri.
INDICE
Libri da impilare in verticale
Il modo più semplice per arredare la casa con i tuoi libri è quello di utilizzare librerie alternative e decorative. Su internet puoi trovare tantissime idee per creare angoli verticali per i tuoi libri, la soluzione più facile da realizzare in autonomia è quella di impilarli in verticale, con delle mensole molto sottili che risulteranno quasi invisibili tra i libri. L’effetto finale sarà quello di una pila di libri perfettamente in equilibro e apparentemente sospesa dal pavimento. Un’idea in più? Prova a sfalsare le mensole creando un effetto dinamico sulla parete.
Cornici vintage per i tuoi libri
Un po’ vintage, sicuramente d’effetto: le cornici (io le ho viste su Etsy) dorate in stile antico da usare come mensole semichiuse in cui riporre i libri sono perfette per diversi ambienti della casa dalla camera da letto alla sala, a seconda dello stile che hai scelto. Certo, queste cornici non riescono a contenere tantissimi volumi, ma potresti utilizzarle per mettere in esposizione alcune collane o edizioni particolari: vecchie stampe di un grande classico oppure libri da collezione.
Crea il tuo Book Wall
Cos’è un book wall? Una porzione di parete decorata con vecchie pagine di libri, creando una sorta di collage. Alcuni la arricchiscono con fiori finti o altre pagine trasformate in fiori con la tecnica dell’origami. Non preoccuparti per le pagine da utilizzare: non dovrai davvero strapparle da veri libri! Online puoi trovare facilmente (su Etsy o Aliexpress, ad esempio) plichi di finte pagine.
Vaso o bottiglia piena di pagine di libri
Molti riempiono i vasi in vetro con biglie, fiori finti, pietre colorate. Perché non utilizzare invece le pagine di un libro, magari stampando alcuni brani di titoli o poesie che hanno per te un significato particolare? Per riporli all’interno del vaso o di una vecchia bottiglia panciuta basterà arrotolarle e chiuderle come una pergamena.
Libri sotto vetro
Questa idea l’ho trovata su Pinterest e la trovo molto scenica. La pila di libri sotto una campana di vetro mi ha ricordato molto un’ambientazione tratta da La Bella e la Bestia. Se stai cercando un complemento d’arredo particolare da usare come soprammobile per una madia, ad esempio, può essere l’idea giusta.
Per reperire la campana di vetro a poco prezzo ti basterà fare un giro su Amazon, da Kasanova o, per qualcosa di più particolare, da Maison du Monde. La difficoltà più grande sarà quella di trovare i libri giusti da “mettere sotto vetro”, per rispettare le misure dalla campagna e creare un “riempimento” equilibrato.
Libri come base per lampada
Due o tre libri, non necessariamente finti o usati, possono diventare la base vintage per una vecchia lampada. Vuoi qualcosa di particolare? Facendo un giro al mercatino dell’usato troverai sicuramente vecchi libri dal dorso adatto a diventare il fronte della base di una lampada.
Libri orologio
Sono sicura che cercando online potrai trovarne di già pronti da appendere al muro, ma se vuoi un orologio da parete veramente personale, dovrai darti da fare (nemmeno poi tantissimo).
Cosa ti serve? Un meccanismo da orologio con lancette e 12 libri o, meglio, 12 cartoni (che puoi foderare con le stampe che preferisci). Potresti scegliere semplicemente dei titoli che per te significano molto, oppure potresti scegliere il titolo giusto per ogni ora del giorno? A questo punto, l’originalità della personalizzazione è tutta nelle tue mani. Sicuramente, non troverai lo stesso orologio in un’altra casa.
Libri finti decorativi e da esposizione
Per completare una parete attrezzata troppo vuota, per decorare un tavolino da sala: sono diversi i modi in cui utilizzare i libri finti decorativi.
Che libri scegliere? Un’edizione particolare, vintage o libri da collezione.
Libri finti come mensole
Un’idea? Trasformare i libri finti in una mensola. Certo, non sosterranno un gran peso, ma possono essere un dettaglio per rendere particolare una parete della sala, senza occupare spazio con complementi d’arredo ingombranti.
Dove acquistarli? Su Amazon o in negozi come Conforama, se non vuoi spendere molto, o in negozi d’arredamento se cerchi una soluzione già pronta e di design.
Libri finti per arredare e usare come decori o libri veri da ricollocare per trasformare la tua casa, le opzioni sono tante. Quale ti ispira di più?