Cosa regalare a chi ama leggere? Scegliere il dono perfetto non è mai semplice, ma un lettore accanito (credimi, io sono una di loro) ha abitudini, necessità e passioni. Compleanno, Natale, anniversario: qualunque sia l’occasione, scopri 37 idee per scegliere un regalo per bibliofili davvero originale.
INDICE
- Regali per chi ama leggere e arredare con i libri
- 1.Lampada da tavolo a forma di libro aperto
- 2.Abat-book: le lampade d’autore ispirate ai classici della letteratura
- 3.Fermalibri per mensole della libreria
- 4.Librerie particolari
- 5. Book scratch Poster
- 6. Adesivi murali letterari
- 7. Decorazioni natalizie letterarie
- 8. Vestiti da bookhaolic
- 9. Collant letterari
- 10. Shopper letterarie
- 11. Il regalo perfetto per un lettore appassionato di cucina
- Accessori per libri: il kit del lettore
- 12. Segnalibri particolari
- 13. Il taccuino del lettore compulsivo
- 14. Agenda del lettore
- 15 Agenda Moleskine Limited Edition
- 16. Custodia per proteggere i libri (booksleeve)
- 17. Timbro ex libris
- 18. Kit del bibliotecario
- Il regalo per ogni momento della giornata del lettore
- 19. Booktilla, la borraccia per creativi
- 20. Cofanetto del tè letterario
- 21. Gioielli a forma di libri
- 22. Portafazzoletti a forma di libri
- 23. Calendario letterario
- 24. Pochette e borsa illustrate con libri
- 25. Tazze a volontà
- 26. The Soap Librarian
- Regali per un lettore e il suo “rifugio”
- 27. Candele letterarie
- 28. Plaid sì, ma con le maniche
- 29. Ciabattona scaldapiedi
- 30. Poltrona a sacco
- 31. Cuscini per leggere comodamente
- 32. Leggio da vasca
- Gadget per amanti dei libri
- 33. Lego ispirati a personaggi della letteratura
- 34. Funpop
- Regali per lettori digitali
- 35. Ereader
- 36. Custodia per ereader ispirata a libri e librerie
- 37. Abbonamento per acquisto Audiolibri
- 38. Il regalo per non sbagliare mai con un lettore: una gift card
Regali per chi ama leggere e arredare con i libri
1. Lampada da tavolo a forma di libro aperto
Qualunque lettore accanito io conosca vorrebbe averne una: si tratta di una lampada da tavolo a forma di libro aperto, perfetta per uno studio, per decorare la scrivania o da posizionare sul comodino in camera.
Da spenta, può essere richiusa, proprio come un libro vero con copertina in legno e luce regolabile.
Ne esistono sul mercato diverse versioni a differenti prezzi, da 13 a 150 euro: in questa fascia trovi diverse soluzioni più o meno di qualità, personalizzabili con l’aggiunta di foto e frasi sulla copertina (sui 45 euro).
La lampada a forma di libro originale è quella prodotta da ooBook: la copertina è in legno di noce stratificato (l’ho trovato anche in “effetto” marmo) e “pagine” in carta Tyvek. È disponibile in due dimensioni: la più grande costa 100-150 euro a seconda degli store; la versione mini costa circa 50 euro, ma è a volte disponibile in offerta su Amazon o SbamDesign.
Costo: 39-150 euro
Dove trovarla: Amazon; Sbam Design
2. Abat-book: le lampade d’autore ispirate ai classici della letteratura
Chi non vorrebbe avere il proprio libro preferito in formato lampada? ArtFrigo ne ha realizzate per tutti i gusti: Siddharta, Così parlò Zarathustra, 1984, Frankenstein, Pinocchio. Sono solo alcuni esempi delle copertine riprodotte sulle Abat-book. La copertina è realizzata in plexiglass accoppiato a PVC ed è retroilluminata.
Le abat-jour sono realizzate una per volta, su richiesta. Se stai pensando che potrebbe essere il regalo perfetto, contatta per tempo il produttore!
Costo: 90 euro
Dove trovarla: Artfrigo.com
3. Fermalibri per mensole della libreria
Libri che cascano a destra e sinistra…che fastidio! La soluzione può anche essere un’occasione di arredo con i fermalibri in ferro battuto o legno dalle forme più varie: Sherlock Holmes intento a fumare la sua pipa, la scritta Book, Peter Pan in volo.
Costo: 12-16 euro
Dove: Amazon
4. Librerie particolari
Una stanza piena di libri e una libreria enorme: tutti i lettori pensano a questo quando immaginano la casa dei propri sogni. Anche se in questo momento hanno solo una cameretta o una casa in affitto a disposizione, nulla vieta di iniziare a creare un piccolo angolo perfetto con una libreria originale, magari economica.
Libreria a chiocciola – Costo: 70 euro circa; dove: Amazon
Libreria a forma di S – Costo: 59-80 euro; dove: Manoamano
Libreria ad albero – Costo: 59 euro; dove: Manoamano
5. Book scratch Poster
Hai presente quelle mappe dorate dalle quali, con una monetina, puoi grattare via le zone che hai visitato in viaggio? Ecco, esiste un poster simile con una lista di 100 top libri (grandi classici) da leggere.
A molti lettori, si sa, piace tenere liste pubbliche ed esibire le proprie letture. Quale regalo migliore?
Costo: 20 euro circa
Dove: Amazon
6. Adesivi murali letterari
La forza delle parole sulle pareti della camera da letto o della sala: gli adesivi murali sono super apprezzati da chi è innamorato delle parole e dei libri.
Never grow up – Frase Peter Pan: il Big Ben, Peter Pan, Wendy e I suoi fratelli in volo tra le stelle sono perfetti per decorare la parete di una cameretta.
Costo: 14 euro; Dove: Amazon
Adesivo Piccolo Principe a colori stile acquerello + frase.
Costo: 15 euro ; Dove: Amazon
“Giuro solennemente di non avere buone intenzioni” Adesivo Harry Potter
Costo: 22 euro; Dove: Amazon
7. Decorazioni natalizie letterarie
Un albero decorato con parole, citazioni: un sogno. Queste palline fanno davvero una gran figura e sono tutte realizzate a mano.
Palline di natale fatte con carta riciclata a tema Harry Potter: è possibile scegliere anche il libro della saga.
Costo: 6.94 euro; Dove: Etsy
Palline di Natale in plastica trasparente ripiene di strisce di libri.
Costo: da 6.25 euro; Dove: Etsy
8. Vestiti da bookhaolic
Felpe ispirate ai personaggi di Alice nel Paese delle meraviglie, t-shirt con frasi spiritose tipiche dei lettori.
Maglia Just one more chapter – Costo 10-11 euro; Dove: Etsy
Maglia “Easily distracted by dragoons & Books” – Costo: 17 euro circa; Dove: Etsy
Maglia My weekend is all booked – Costo: 17 euro circa; Dove: Etsy.
Per felpe e maglie a tema Alice in Wonderland o Harry Potter basta fare un giro da H&M, Stradivarius o Primark che ciclicamente creano collezioni ispirate a questi mondi letterari.
9. Collant letterari
Un altro regalo perfetto per una ragazza che ama leggere: i collant decorati con citazioni letterarie tratte da Romeo e Giulietta, Piccole Donne, Alice nel Paese delle meraviglie solo per indicarne alcune.
Costo: 22 euro; Dove: Etsy Coline Design
10. Shopper letterarie
A fare la spesa si va armati di belle parole e buoni libri: le shopper in cotone possono essere personalizzate e sono comode da tenere sempre in borsa per ogni necessità.
Shopper Pastoraccia con illustrazioni scrittori – Costo: 15 euro; Dove: Etsy
11. Il regalo perfetto per un lettore appassionato di cucina
Non si vive di soli libri! Se la persona alla quale vuoi fare un regalo particolare è anche appassionata di cucina, puoi colpire nel segno con uno di questi due doni.
Le librerie, fisiche e online, sono il posto perfetto per trovare il regalo su misura per questo tipo di lettore: raccolte di ricette ispirate ai libri.
“Crimini e ricette. A tavola con Nero Wolfe” per gli amanti dei gialli: è un libro in cui Rex Stout, autore di questa serie, raccoglie le ricette dei piatti descritti nei suoi libri.
Costo: 13.50 euro
“In cucina con Harry Potter. Il ricettario non ufficiale” di Dinah Bucholz: il regalo ideale per un fan accanito della saga di J.K. Rowling che potrà così cimentarsi nella preparazione di burrobirra e calderotti.
Costo: 16.90 euro
Ti potrebbe interessare anche: Harry Potter, tutti i libri e le storie inedite da leggere
Accessori per libri: il kit del lettore
L’anno scorso presso la Feltrinelli era in vendita un fornito Kit del Lettore pronto da impacchettare, che, ahimé, quest’anno risulta non reperibile. Niente pausa: ecco qualche idea per comporne uno!
12. Segnalibri particolari
Sai cosa non dovrebbe mai mancare a un lettore? Un segnalibro. Non sono mai abbastanza, fidati: è per questo che ci ritroviamo a tenere il segno delle pagine lette riciclando a questo utilizzo qualsiasi cosa ci capiti a tiro, dagli scontrini alle matite, nei migliori dei casi.
In questo ambito hai davvero l’imbarazzo della scelta: ci sono segnalibri colorati e dipinti a mano, con citazioni dei libri più famosi o ispirati ai personaggi dei romanzi, segnalibri origami, oppure in metallo che ti consentono di tenere non solo il segno della pagina ma anche dell’ultima riga letta.
Per i segnalibri più classici, puoi fare un giro nelle librerie: qui trovi sia quelli realizzati da Legami o di Mrs Wonderful.
Se, invece, cerchi qualcosa di più particolare, puoi fare una ricerca su Amazon o Etsy: sul secondo sito, trovi tantissimi segnalibri realizzati anche a mano.
Ti lascio giusto qualche spunto, ma se vuoi un segnalibro davvero ad hoc non ti resta che armarti di pazienza.
Segnalibri con citazioni di poeti irlandesi – Costo: 8 euro per il set completo o 2.30 cadauno; Dove: Etsy
Segnalibri fatti a mano ispirati al mondo di Harry Potter – Costo: 13,13 euro per set da 4 pezzi. Dove: Etsy
Segnalibro ad angolo in cuoio “Keep calm and read a book” – Costo: 9.70 Dove: Etsy
Segnalibro in resina con fiori essiccati – Costo variabile: 5-10 euro; Dove: Etsy, Amazon, Instagram.
Segnalibro “Last Word”. Elastico con fibbia in metallo per tenere il segno della riga esatta – Costo: 6,99 Dove: Amazon.
13 Il taccuino del lettore compulsivo
Questo libro (di Carlotta Fiore, ex libraia e lettrice compulsiva) è un mix di consigli di lettura, schede per raccogliere annotazioni sui libri letti, pagine per appuntare i titoli dei libri da leggere o già letti.
Costo: 13-16 euro; dove: Amazon, IBS, varie librerie online
14. Agenda del lettore
Edita da Delrai Edizioni, questa agenda, che ho scoperto per caso da uno dei miei contatti su Instagram, contiene più di 200 pagine tra schede di lettura per prendere appunti sui libri letti e inserire votazioni e pagina da riempire con liste desideri e tante citazioni letterarie.
Costo: 11.90
15. Agenda Moleskine Limited Edition
Per restare sulla scia delle agende, che sono un regalo molto gettonato soprattutto nel periodo natalizio, impossibile non considerare le mitiche Moleskine. Naturalmente, in edizione limitata e a tema!
Negli ultimi anni, in particolare, non mancano mai le agende con copertina illustrata con personaggi tratti da Alice nel Paese delle Meraviglie e Il Piccolo Principe. Qualche anno fa mi sono aggiudicata una bellissima Moleskine ispirata al mondo di Harry Potter (ricorrevano i 20 anni dalla prima edizione dei libri).
Costo: 14-17 euro a seconda che si tratta di un’agenza settimanale, mensile, 12 mesi o 18 mesi.
16. Custodia per proteggere i libri (booksleeve)
Brutta/bella abitudine di un lettore accanito: portare i propri libri ovunque. Ogni momento è un buon momento per leggere e così i nostri amati romanzi finiscono in borsa tra chiavi, portafogli e, chissà, trucchi. Li portiamo con noi al mare, al lavoro, all’università, per approfittare di ogni pausa.
Questa abitudine però ha un aspetto negativo: copertine e pagine corrono il rischio di rovinarsi.
Un regalo molto gradito quindi sarà una cover o custodia (magari personalizzata) per proteggere i libri cartacei!
Custodia per libro Alice in Wonderland (misure personalizzate) – Costo: da 14 euro; dove: Etsy
Custodie per libri personalizzate e cucite a mano – Costo: 15 euro circa; dove: Bottega oh oh
17. Timbro ex libris
La paura più grande di un lettore? Non rivedere mai più un libro concesso in prestito.
Ecco perché alcuni di noi amano personalizzare quelli più cari con un timbro, come quelli delle biblioteche, con un simbolo, parole o nome e cognome che ne attesta la proprietà.
Ne esistono di tutti i tipi e molti sono realizzati a mano.
Costo: 13-25 euro; dove: Etsy
18. Kit del bibliotecario
Catalogare i libri e renderli riconoscibili in caso di prestito: il kit del bibliotecario “per lettori generosi” e disposti ad affidare, con le dovute precauzioni i propri libri, nasce proprio per questo.
Costo: 16 euro circa; dove: Amazon
Il regalo per ogni momento della giornata del lettore
19. Booktilla, la borraccia per creativi
È una borraccia a forma di libro, fatta con materiali antibatterici, in grado di mantenere sia il caldo che il freddo. Booktilla viene spedita in una bookbox, che racconta la storia di questa borraccia. Per i lettori che hanno particolarmente caro il tema della sostenibilità.
Costo: 18-26 Dove: Booktilla Store
20. Cofanetto del tè letterario
Cosa c’è di meglio di un tè fumante per leggere accoccolati sul divano la domenica pomeriggio? Se la persona alla quale vuoi fare un regalo è anche un vero tea addicted, puoi farlo felice con cofanetti pensati proprio per i bibliofili.
Narraté: questo marchio il cui slogan è “la lettura ha scoperto l’acqua calda” realizza linee tè e tisane dai sapori originali, ma la vera particolarità è che ogni bustina è accompagnata da un racconto da leggere esattamente nel tempo di infusione.
Costo: 5 euro circa; dove: Shop online Narraté (puoi anche fare un ordine personalizzato dalla a alla z!)
Cofanetto C’era una volta
40 tisane ReginadiFiori, ispirate alle fiabe della nostra infanzia, racchiuse in un cofanetto in legno decorato dall’illustratrice Clelia Canè.
Costo: 29.90; dove: sito Tea&Caramel, Amazon, Ebay.
21. Gioielli a forma di libri
Orecchini, collane, anelli arricchiti di citazioni dai romanzi più celebri o esattamente a forma di libri, con copertine realizzate a mano incredibilmente verosimili.
Sai che la ragazza appassionata di libri alla quale vuoi fare un regalo adora una serie di romanzi o un autore? Vorrà sicuramente portare con sé un gioiello ispirato a quelle pagine.
Costo: 10-15 euro circa; dove: Etsy
22. Portafazzoletti a forma di libri
Troppe lacrime versate sulle pagine di libri drammatici o super romantici? Per questo tipo di lettore un regalo originale è la scatola porta kleenex a forma di libro.
Costo:20 euro circa; dove: Amazon
23. Calendario letterario
Simile al Calendario Filosofico, ma in questo caso ogni pagina e ogni data reca una citazione letteraria italiana o straniera.
Costo: 19.90; dove: Amazon
Ci sono poi i calendari prodotti da Legami: io l’anno scorso ne ho comprato uno da muro con illustrazioni della fiaba di Peter Pan, mentre a un’amica ho regalato per natale un minicalendario tascabile in cui ogni foglio del mese poteva essere staccato, diventando un segnalibro. Ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Costo: variabile da 3 a 15 euro; dove: amazon, sito ufficiale Legami, librerie Feltrinelli.
24. Pochette e borsa illustrate con libri
L’idea regalo perfetto per una ragazza che ama leggere: una pochette per conservare i trucchi o una borsa completamente illustrata come una libreria.
Pochette – Costo: 13,90; dove: Etsy
Borsa – Costo: 52 euro; dove: Etsy
25. Tazze a volontà
Cioccolata calda, tè fumante, latte e tisane: sono un must per chi passa la serata a leggere. Allora, un regalo gradito potrebbe essere una nuova tazza… naturalmente a tema.
Tazza a forma di pila di libri – de “La Bella e la Bestia” – Costo: 20 euro Dove: Shop disney
Tazza ispirata a Kafka – Costo: 12 euro circa; dove: Etsy
Tazza ispirata a Jane Austen – Costo: 14 euro circa; dove: Etsy
26. The Soap Librarian
Saponette a forma di libri con aromi ispirati a romanzi, profumatori spray per ambiente, Sali da bagno. In questo shop trovi in un po’ di tutto!
Costo: dai 5 euro in su; Dove: Shop Soap Librarian
Regali per un lettore e il suo “rifugio”
Crearsi un angolo dedicato alla lettura è un sogno per ogni lettore che si rispetti. Non sempre lo spazio in casa consente di avere un’intera stanza dedicata, ma basta poco in fondo.
27. Candele letterarie
Ce ne sono di tutti i tipi e per tutti gli olfatti Ad esempio, esiste una candela di soia ispirata ai biscotti di Mamma Weasley o alla Burrobirra per i fan di Harry Potter (in realtà tutte le candele prodotte da questo negozio Etsy “PretaGeek” sono super carine anche nella confezione).
Non sono poi propriamente letterarie, ma sicuramente perfette per creare un’atmosfera da lettura unica, le candele create dalle ragazze di C’era una bolla: la norvegian woods, ad esempio, mi ispira tantissimo.
Candela Biscotti Mrs Weasley – Costo 4.50; dove: Etsy
Candela Burrobirra – Costo: 4.60; dove: Etsy
Candela C’era una bolla, Norvegian Woods – Costo: 11.50-36.50 a seconda di dimensioni e confezione; dove: C’era una bolla
28. Plaid sì, ma con le maniche
Sai qual è la cosa più fastidiosa, mentre sei immerso nella lettura di un libro, sprofondato comodamente sul divano? Sentire freddo a piedi, gambe e braccia. Dopo ore fermo nella stessa posizione, intento solo a sfogliare le pagine, è inevitabile.
Uno dei regali di Natale che ho amato è un lungo plaid in pile (nel mio caso dal colore improbabile, ma pazienza!) provvisto di maniche: si indossa come una sorta di vestaglia al contrario e tiene perfettamente al caldo, consentendoti comunque di sfogliare il tuo amato romanzo.
Costo: 20 euro circa; dove: Amazon (per tutti i gusti e con ogni tipo di colore o fantasia).
29. Ciabattona scaldapiedi
Troppo caldo per il plaid, ma piedi comunque gelati a forza di star fermi per leggere? Da Kasanova qualche anno fa ho trovato una maxi ciabatta, dove infilare i piedi da seduta per scaldarli.
Costo: 12 euro circa; dove: Kasanova (negozi e online)
30. Poltrona a sacco
Comoda da mettere in camera per creare un angolo di lettura e da spostare, in caso di necessità, in qualsiasi stanza della casa o all’esterno nelle belle giornate.
La poltrona a sacco è un regalo in fondo non troppo costoso, ma super utile.
Costo: dai 40 euro in su a seconda delle offerte online.
31. Cuscini per leggere comodamente
Ergonomici e disponibili in tinta unita o a tema per arredare l’angolo dedicato alle letture, la scelta dipende dal lettore che vuoi far felice con il tuo regalo.
I Cuscini da lettura triangolari ad esempio sono perfetti per leggere a letto o sul divano, semisollevati sul busto, ma senza sforzare la schiena.
Noffa Cuscino triangolare in memory foam, costo: 70 euro; dove: Amazon
Lewadee Cuscino triangolare con materasso thailandese, disponibile in varie fantasia – Costo: 62 euro; dove: Amazon
32. Leggio da vasca
Ogni momento è perfetto per leggere, figuriamoci un rilassante bagno caldo. Questo leggio allungabile è stato pensato per appoggiare libri, asciugamano e quel che serve a portata di mano a un lettore!
Leggio per libri da vasca – Costo: 30 euro circa; dove: Amazon
Gadget per amanti dei libri
33. Lego ispirati a personaggi della letteratura
Sai cosa accomuna un nerd qualsiasi a un nerd fissato con i libri? L’amore per i Lego e non provare neanche per un secondo a pensare che sia un regalo per bambini, dietro c’è un vero e proprio mondo di collezionisti.
Sul sito ufficiale della Lego trovi in particolare intere ambientazioni ispirate a Hogwarts e al mondo di Harry Potter, altrimenti su Etsy c’è un negozio (GlindatheGeek) che personalizza i Lego, trasformandoli in autori come Virginia Wolf, Hemingway, Orwell.
Lego Harry Potter – Costo: vario; dove: sito ufficiale Lego
Scrittori famosi Lego – Costo: 16-18 euro; dove: Etsy Glinda the Geek
34. Funpop
Di questi pupazzi ne esistono per tutti i gusti: ispirati a personaggi di serie tv, film, storico o persone reali e ancora in vita. Naturalmente, tante collezioni sono anche a tema letterario: Harry Potter o Il Signore degli Anelli.
Costo: variabile da 11 a 32 euro; dove: Popinabox
Regali per lettori digitali
35. Ereader
C’è chi non sa rinunciare al fascino della carta, ma in parecchi cediamo alla…comodità del digitale!
Io sono una grande fan dei libri in carta e inchiostro, ma devo ammettere che l’ereader ricevuto per la mia laurea è stato uno dei regali più graditi di sempre.
È un regalo sicuramente più impegnativo rispetto ad un segnalibro, ma esistono modelli per tutte le tasche.
Qual è la scelta migliore tra Kindle e Kobo? Difficile a dirsi. Io i trovo benissimo con il mio Kobo Aura, ma i possessori di Kindle possono accedere a tutte le offerte su Amazon per ebook .mobi (formato letto dal Kindle).
36. Custodia per ereader ispirata a libri e librerie
Ha già un ereader? Allora, una bella idea regalo potrebbe essere quella di una custodia per proteggere il suo lettore ebook, magari illustrata come un libro o una libreria.
Custoria ereader tema libreria – Costo: 16.99; dove: Amazon per Kindle e per Kobo.
37. Abbonamento per acquisto Audiolibri
Sono sempre di più i lettori che apprezzano gli audiolibri, in caso piacciano al tuo lettore, una buona idea potrebbe essere un abbonamento mensile o annuale alle piattaforme di acquisto.
Storytel: sul sito trovi la possibilità di acquistare una gift card da spendere per l’acquisto di audiolibri. Puoi regalare 1,3,6 o 12 mesi di abbonamento alla piattaforma.
Costo: 9.99 euro (1 mese); 29.97 euro (3 mesi); 59.94 (6 mesi); 119.98 euro (12 mesi). Dove: Gift card Storytel
37. Il regalo per non sbagliare mai con un lettore: una gift card
Vuoi andare sul sicuro? Sotto l’albero o per il compleanno un regalo particolarmente gradito da un lettore è sicuramente un buono. Puoi acquistare una Gift Card di vario valore sia nelle librerie, sia online.
Il mio consiglio, se conosci bene il tuo amico o la tua amica appassionata di libri, è quello di scegliere un buono nella libreria che frequenta di più. Molte librerie indipendenti si sono attrezzate per la vendita di gift card, altrimenti puoi optare per le grandi catene in cui sicuramente farà qualche acquisto: Mondadori, Feltrinelli, Libraccio.
Altra opzione, più generica, è quella di un buono regalo su Amazon: se, ad esempio, ha un ereader Kindle con questo buono potrebbe acquistare anche molti ebook da leggere in digitale, oltre che tantissimi libri nella categoria dello store.
Impossibile sbagliare con questo regalo, anche se non è l’idea più originale tra quelle di cui ti ho parlato.