A Capodanno c’è chi si riprende dal veglione, chi giura vendetta sul pandoro (che proprio quello, eh, gli ha provocato un’indigestione)…e chi va a spulciare la lista di autori che dal1° gennaio sono ufficialmente diventati di pubblico dominio. Sto parlando di tutti gli scrittori le cui opere non sono più coperte da copyright, in quanto sono passati 70 anni dalla loro morte.
INDICE
Libri di pubblico dominio: cosa significa?
La questione in realtà è un po’ più complessa: non significa che in automatico potete scaricare legalmente qualsiasi loro ebook, ad esempio (ad alcuni sembrerà una considerazione scontata, ma, fidatevi, non lo è!)
Con la definizione “pubblico dominio” si fa riferimento alla libera riproduzione di un’opera (anche teatrale, musicale, pittorica per intenderci), non più quindi sottoposta a tutela legale. In pratica, gli eredi viventi dell’autore perdono i diritti sui guadagni derivati e non è necessaria alcuna autorizzazione per il loro utilizzo.
Non è un caso che il film d’animazione il Piccolo principe sia arrivato nelle sale proprio nel 2015: l’autore Antoine des Saint-Exupery è infatti morto nel luglio 1944, ovvero 70 anni prima.
I termini temporali di decadenza del copyright non sono comunque uguali in tutto il mondo (si considera sempre il paese d’origine dell’opera): in Messico gli eredi perdono i diritti sull’opera dopo 100 anni. Al contrario, in Canada sono tutelati solo per 50 anni.
Una situazione particolare è quella degli Stati Uniti, dove è stata fatta una distinzione tra le opere pubblicate prima e dopo il 1923. Fino al 1923 sono considerate di pubblico dominio, dal 1923 al 1963 sono tali solo se non viene rinnovato il copyright o se l’opera è priva di avviso relativo ai diritti. Quanto è stato pubblicato dopo il 1963 è invece sottoposto copyright fino a 95 anni non dalla morte dell’autore, ma dalla prima pubblicazione, decisione presa oltreoceano per tutelare i diritti su Topolino.
Discorso a parte, in Italia, viene fatto per le edizioni critiche o scientifiche di libri di pubblico dominio: su queste le case editrici conservano i diritti per 20 anni, ma solo relativamente a note e apparato critico.
Elenco di autori diventati di pubblico dominio in italiano dal 2021
- George Orwell
- Cesare Pavese
- Edgar Lee Masters
- George Bernard Shaw
- Trilussa
- Rafael Sabatini
- Giovanni Bertinetti
- Karin Michaelis
George Orwell e il suo 1984, tradotto in italiano proprio 70 anni fa
1984 non è l’unica opera per cui Orwell è passato alla storia, ma, piccola curiosità, proprio nel 1950 (data della sua morte e quindi anno dal quale si calcolano gli anni per la perdita del copyright di un’opera in Italia) questo romanzo fu tradotto in italiano e pubblicato nel nostro Paese da Mondadori. “La fattoria degli animali”, invece, era arrivata qualche anno prima.
Personalmente, ho letto entrambi i libri anni fa (1984 molto prima, a dire il vero). Ho adorato “La fattoria degli animali” per la sua originalità, ma ho una predilezione per “1984”, che ho sempre ritenuto parte di quella immaginaria lista di “libri che mi hanno cambiato la vita”.
Cesare Pavese tra gli autori italiani diventati di pubblico dominio
Morto nell’agosto 1950, anche Cesare Pavese diventa nel 2021 uno degli scrittori di cui potrai leggere libri gratuitamente senza incorrere in alcun reato.
Proprio nell’anno della sua morte ha scritto (nel giro di pochissimi mesi) e pubblicato l’unico dei suoi libri che ho letto: “La luna e i falò”.
Edgar Lee Masters e la sua antologia di Spoon River
Avvocato e poeta statunitense, divenne famoso soprattutto per questa sua raccolta di poesie che, sotto forma di epitaffio, raccontano senza remore la vita di un paese immaginario e dei suoi cittadini, che, ormai defunti, non hanno motivo di non essere sinceri sulle proprie esistenze. In realtà, si ispirò a persone realmente esistenti, sue vissute a Lewiston (dove visse l’autore) e Petersburg e molte si riconobbero nelle vicende raccontate.
Curiosità: la prima traduzione in italiano dell’opera fu a cura di Fernanda Pivano, che scoprì la raccolta grazie a Cesare Pavese!
George Bernard Shaw
Scrittore e drammaturgo, ipercitato e vincitore sia del Premio Nobel per la Letteratura sia del Premio Oscar. Una delle sue commedie, “Pigmalione”, è diventato un film e ha ispirato altri adattamenti tra musical e film.
Rafael Sabatini
Scrittore italiano, naturalizzato britannico, è diventato famoso soprattutto per due romanzi: “Scaramouche” e “Captain Blood”.
Trilussa
Scrittore e poeta romano, si distinse per i suoi verso in dialetto di critica verso la società contemporanea e per la scrittura delle favole rimodernate.
Libri di pubblico dominio per bambini
Giovanni Bertinetti
Autore torinese di libri per ragazzi, è famoso per essere uno dei primi autori di fantascienza italiana con romanzi come “Il gigante dell’apocalisse” e “Ipergenio il disinventore”. Scrisse anche alcuni romanzi apocrifi (oggi li chiameremmo fanfictions?) ispirati alla serie di Sandokan.
Karin Michaelis
Scrittrice danese, autrice di una serie di libri per ragazzi, che ha come protagonista Bibi, una ragazzina orfana di madre e un po’ ribelle. Ma è anche l’autrice di un romanzo che, per temi trattati come la sessualità femminile, diede parecchio scandalo al tempo.
Fonti libri in pdf senza copyright
Questi sono alcuni tra gli autori più conosciuti o interessanti i cui scritti sono diventati di pubblico dominio a gennaio 2021, ma sono tantissimi gli scrittori le cui opere sono ormai prive di copyright.
Dove scaricarli online? Ci sono diversi siti come LiberLiber, Gutenberg e la sezione open di Media Library Online. In questi e altri portali potrai tranquillamente trovare molti titoli in pdf o epub (più difficilmente in formato kindle) da leggere gratuitamente.
Buone letture.