Il web ha le sue regole, Google ha i suoi algoritmi (sì, plurale) e le persone che ogni giorno si collegano e digitano parole sulla barra di ricerca riversano in quei pochi termini digitati spesso in fretta, in modo a volte improprio o impreciso, sogni, paure, speranze, problemi, esigenze, dubbi.
Lavorare come web writer significa combinare in un unico testo le risposte a quel miscuglio così umano di parole e i segnali necessari a Google e agli altri motori di ricerca per comprendere la validità di quel contenuto come risposta alle necessità dell’utente.
Quando richiedi un servizio di copywriting non commissioni un testo che contenga le keyword che tu o il tuo SEO specialist avete individuato come pertinenti per il business. In un contenuto per blog, siti web o e-commerce progettato (sì, non scritto e basta sull’onda di un’illuminazione divina) le parole non sono mai solo parole e le keywords non possono essere solo keywords. Esiste un testo a metà strada, che non è fine a se stesso, ma che oltre a essere ideato per posizionarsi su Google è scritto (proprio per questo) per soddisfare il lettore. Quel testo lo scrive qualcuno come me, un web writer o web copywriter.